Cutigliano è un comune italiano di 1.580 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Geografia fisica Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona E, 2901 GG Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002 Storia Cutigliano si affaccia alla porta della storia intorno all’anno mille; risalgono a questo periodo infatti i documenti storici più antichi che sono conservati nell’Archivio di Stato di Pistoia. Alcune delle costruzioni architettoniche della città risalgono all’epoca del feudalesimo, come nel caso delle varie torri (a Montestuccioli, a Cacioli ed alla Cornia), posizionate nei punti dominanti e strategici. A quell’epoca Cutigliano apparteneva al Comune di Lizzano, il più importante della Montagna Alta, con un governatore separato ed indipendente dalla città di Pistoia. Nessun documento indica con esattezza l’anno in cui Cutigliano si divise dal Comune materno, ma certamente non prima dell’anno 1255, in cui alcuni uomini di Cutigliano vennero eletti, tra gli altri, per amministrare il Comune di Lizzano; si ritiene che la scissione sia avvenuta intorno al 1300. Cutigliano dovette affrontare dure battaglie per mantenere la propria libertà: fra le più cruente si ricordano quelle avvenute nel periodo intercorso tra gli anni…