Fiumalbo è un comune italiano di 1 288 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, ed è inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Fa parte dell’Unione dei Comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano. Il nome del paese si pronuncia Fiumalbo in fiumalbino. Una particolarità di Fiumalbo sta infatti nel suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri dialetti parlati nella zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il tipo linguistico gallo-italico (emiliano), al quale appartiene, e quello toscano (avente un suo ceppo, distinto dai dialetti del resto del centro italia, definiti mediani), con un risultato simile ad altri dialetti settentrionali conservativi, come quelli veneti. Geografia fisica Il comune di Fiumalbo si trova nell’alto Appennino modenese, al confine con la Toscana. Il centro principale sorge in un’ampia valle, molto soleggiata sia d’inverno che in estate, alla confluenza del Rio Le Motte (Rio San Francesco) e del Rio dell’Acquicciola, che ne delimitano il vecchio centro storico. Il nome Fiumalbo deriva peraltro da Flumen album (“fiume bianco”) o, meno probabilmente, da Flumen in alpe (“fiume di montagna”, da un *alpis ricostruito sul plurale Alpes del latino classico). La vallata di Fiumalbo…