Pievepelago

Pievepelago (La Piéva o Piêvpèlegh in dialetto frignanese) è un comune italiano di 2 228 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo. Fa parte dell’Unione dei Comuni del Frignano, che ha il proprio capoluogo a Pavullo nel Frignano. Geografia Pievepelago è posto sulle rive del torrente Scoltenna, al centro della valle del Pelago nell’angolo dell’Appennino Modenese che confina con la Toscana, nei pressi del Monte Giovo (1991 m) e del Monte Rondinaio (1964 m). Tra i monti circostanti si trovano alcuni laghi, tra cui il Lago Santo, all’altezza di 1501 m s.l.m., di origine glaciale, il lago Baccio, il lago Turchino, il lago Piatto e il Lago Nero. Il territorio si presenta ricco di boschi di castagni, faggi e conifere, percorsi da numerosi sentieri. Clima Il clima dell’area è tipicamente appenninico, caratterizzato da inverni abbastanza nevosi ed estati miti, con temperature molto gradevoli. Cenni storici Le prime notizie sul paese risalgono al 753 e nel 1038 la locale chiesa venne elevata al rango di pieve (plebs). Fu sotto il dominio dei Montegarullo, che vi costruirono una fortezza nell’attuale frazione di Roccapelago e quindi sotto gli Estensi. Alla fine del XVIII secolo Pievepelago ebbe grandi vantaggi dalla costruzione della via Vandelli e della via…